|   | L’Associazione Forum Clodii, Archeologia, Storia e Arte del Braccianese è lieta di invitare la cittadinanza alla assegnazione del Premio Nazionale ‘Lidio Gasperini’, edizione 2022-2023 Anno del cinquantesimo anniversario dell’Associazione Domenica 16 Aprile 2023, ore 10,30 presso la Chiesa di Santa Maria del Riposo, via del lago snc, Bracciano ------- Domenica 16 aprile 2023 alle ore 10.30, nella Chiesa della Madonna del Riposo in Bracciano, sede della nostra Associazione, si terrà la premiazione della 5^ edizione del “Premio Nazionale Lidio Gasperini”. Il premio, intitolato al primo presidente e fondatore dell’Associazione nato e vissuto a Canale Monterano, che fu uno dei massimi epigrafisti mondiali e studioso profondo del nostro territorio, è rivolto a premiare la migliore tesi di laurea avente per oggetto un argomento in ambito archeologico, storico e artistico riguardante l’area detta “del Braccianese” (Anguillara S., Bracciano, Canale M., Manziana, Oriolo R., Trevignano R.). A questa edizione hanno concorso sei lauree, tutte di grande valore e aventi per oggetto siti e opere ricadenti nei comuni di Bracciano, Oriolo, Anguillara, Canale Monterano. Un appuntamento importante per chi ama i nostri luoghi e l’occasione per confrontarsi con questi giovani studiosi e ricercatori, risorsa preziosa per la valorizzazione del nostro patrimonio storico
 
 
 | 
										| .jpg)  | L’ASSOCIAZIONE FORUM CLODII e l’Associazione Culturale IL MASCHERINO presentano la conferenza del Prof. GAETANO VARI su    ANTONIO CANOVA Manziana celebra il grande artista   SABATO 29 APRILE 2023 ORE 17:30 PALAZZO COMUNALE DI MANZIANA LARGO G. FARA con il patrocinio del Comune di Manziana  Ingresso libero    ---------- 
 A duecento anni dalla morte del grande scultore e pittore, la conferenza del prof. Gaetano Vari, vicepresidente dell’Associazione Forum Clodii e presidente dell’Associazione Il Mascherino, intende ricordare e celebrare Antonio Canova (1757 – 1822) ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo italiano. Il risveglio di studi sul Canova e sul neoclassicismo ha, inoltre, rivelato sempre più la complessità della sua figura non solo come artista, ma anche per i suoi rapporti di carattere politico e culturale con il mondo contemporaneo. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte. 
 
 |