|  | ALVINO G. 2006. 
 Lazio: Una regione da scoprire. Volume II. Editalia, Roma.
 Disponibile presso la Biblioteca Comunale di Bracciano.
 
 
 | 
						
						
							|   | AZZELLA M. 2004. 
 La pesca miracolosa. Tipolitografia Tipo-Offset, Anguillara Sabazia.
 Disponibile presso la Biblioteca Comunale di Bracciano.
 
 
 | 
						
						
							|   | CRESCI M. e JANNATTONI L. 1987. 
 Bracciano "lago di roma". ACEA, Roma.
 Disponibile presso le Biblioteche Comunali di Anguillara Sabazia e Bracciano.
 
 
 | 
						
						
							|   | MAFFEI M.M. 2002. 
 Tra Reti e Paladini. Cenni sull'arte della pesca ad Anguillara. Chicca & C., Tivoli.
 Disponibile presso la Biblioteca Comunale di Bracciano.
   
 
 | 
						
						
							|   | MASTROFINI F. et alii. 1999. 
 Lago di Bracciano. Luoghi d'Italia. Octavo, Firenze.
 Disponibile presso le Biblioteche Comunali di Bracciano e Manziana.
 
 
 | 
						
						
							|   | MONGERA D.  2009. 
   I Giardini di San Liberato.  Grandi Giardini Italiani, Como   Prefazione di Maria Odescalchi Sanminiatelli. Un emozionante percorso dietro le quinte del luogo e delle sue vicende. Il giardino sorto sul luogo dell’antica Forum Clodii.       
 
 | 
						
						
							|   | MORETTI D., MAFFEY F., MAZZARINI E. e GELDERMAN A. 1990. 
 Il Lago di Martignano. Una perla tra i Monti Sabatini. Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Comune di Campagnano di Roma, Assessorato al Turismo, Provincia di Roma, Assessorato all'Ambiente.
 Disponibile presso le Biblioteche Comunali di Bracciano e Manziana.
 
 
 | 
						
						
							|   | PEDRESCHI L. 1992. 
 I Centri Lacuali della Penisola Italiana. II. I centri dei Laghi Vulcanici di Bolsena e di Bracciano. Edizioni S. Marco, Lucca.
 Disponibile presso le Biblioteche Comunali di Anguillara Sabazia e Bracciano.
 
 
 
 
 |